Insomma, checché ne dicano gli slinguazzatori professionisti (quei quattro imbrattacarte che molti si ostinano a chiamare giornalisti), l’imbarazzante (doppia) gaffe del Dragone riferita ad Erdogan, non ha tardato a produrre nefaste conseguenze. E che fosse nella logica delle cose, era chiaro perfino agli scemi del villaggio (ma i giornalisti italiani ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »#GrazieAllaRete, iniziativa degli Ambasciatori della Partecipazione per Gianroberto
[embedded content] Caro Gianroberto, oggi sono passati cinque anni dalla tua scomparsa, ma la tua presenza è sempre più forte. Cammina ogni giorno accanto a noi grazie alle tue idee, ai tuoi insegnamenti. Ci hai insegnato a credere nel potere dell’immaginazione per modificare la realtà e disegnare il futuro che ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »Una proposta di legge per portare avanti le idee di Gianroberto
Di Carmen Di Lauro, portavoce del MoVimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, e Alberto Airola, portavoce del MoVimento 5 Stelle al Senato [embedded content] Mai come in questo periodo, durante questa emergenza pandemica, è apparso cristallino come la rete e la tecnologia digitale abbiano e stiano giocando un ruolo ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »Protesta di medici e infermieri no-vax a Roma. Molti senza mascherina.
Questa folla di no-vax che vedete qui era oggi a Roma. Ma non erano i soliti complottari 5, 6 e 7G: erano medici e infermieri. Tutti lì per dire no all’obbligo vaccinale. “Non è giusto che veniamo sospesi dal lavoro se non ci vacciniamo: viene meno la democrazia”, dicono. Allora ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »Le memorie
Qualche giorno fa parlando di ricette e di cucina, con la mia cara amica Rosa, che saluto (ciao Rosa, un abbraccio forte, ti voglio bene), alla mia dichiarazione di incapacità a cucinare se non fossi stato a conoscenza delle quantità giuste di ogni cosa (come molti uomini del resto), mi ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »NEL PAESE DI STRAFOTTOPOLI
In un paese lontano, chiamato Strafottopoli, vivevano cento famiglie, di queste, solo sessanta famiglie, e un solo componente per famiglia, lavoravano per l’unica fabbrica esistente, le altre quaranta famiglie vivevano senza reddito e senza un lavoro. Il padrone della fabbrica possedeva già tre ville nel paese di Strafottopoli, e un’altra ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »È tempo di decisioni
In questi anni abbiamo dato il nostro contributo come si fa in una famiglia, con fiducia, lealtà e senza mai limitarci. Abbiamo lavorato senza sosta e con la dedizione che, solo chi crede profondamente in quello che fa, riesce a dare. Abbiamo sentito il nostro compito come una componente preziosa ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »La politica degli annunci frustra anche la speranza
Volevo condividere con voi questa riflessione letta stamattina. Anche io sono stufo di sentire: “faremo se…”; “promettiamo che…”; “vinceremo quando…” e vorrei ascoltare più: “abbiamo fatto…”; “oggi sono stati…”. La politica degli annunci, quotidianamente smentiti dai fatti frustra non solo la quotidianità di chi lotta per tenere in piedi un’attività ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »Giuseppe Conte e la potenza delle parole
Quando Giuseppe Conte ha parlato della potenza delle parole, come più volte abbiamo ripetuto, non intendeva affatto moderare i termini per essere passivi o remissivi e farsi mettere i piedi in faccia. Intendeva proprio l’opposto, la parola giusta al momento giusto, e nel modo più efficace possibile. Cioè, per esempio ... Continua a leggere...
Leggi l'articolo »