Prescrizione, con la nostra riforma chiudiamo definitivamente l’epoca Berlusconi
Fermare la prescrizione a partire dalla sentenza di primo grado significa dare la possibilità ai magistrati di arrivare fino in fondo nei processi e accertare la verità. Troppo spesso abbiamo visto imputati passarla liscia semplicemente perché il tempo per giudicarli si era esaurito. È una situazione che si verifica in 1 processo d’Appello su 4, e accade anche che la stessa persona benefici più volte di questo assurdo meccanismo.
È il caso, ad esempio, di Silvio Berlusconi. A partire dal giudizio per il “lodo Mondadori” fino al più recente caso “De Gregorio”, i processi a carico del leader di Forza Italia finiti in un nulla di fatto, a causa della prescrizione, si sono susseguiti uno dietro l’altro.
Processo “lodo Mondadori”:
Berlusconi viene chiamato a rispondere dell’accusa di aver pagato alcuni giudici per ottenere una pronuncia favorevole in merito caso Mondadori. Dopo una prima archiviazione, il reato contestato viene riformulato in corruzione semplice e cade in prescrizione.
Nel processo parallelo a carico di Cesare Previti – condannato in via definitiva – i giudici della Cassazione affermano che Berlusconi era consapevole che la sentenza per il lodo era stata oggetto di “mercimonio”.
Processo All Iberian – Finanziamento illecito:
Nel 1998, Berlusconi viene condannato a 2 anni e 4 mesi di reclusione con l’accusa di aver finanziato illecitamente il partito socialista italiano. Il processo si conclude nel novembre del 2000, quando la Cassazione – confermando la sentenza d’Appello – dichiara prescritto il reato contestato all’imputato.
Consolidato Fininvest:
Nel giugno del 2001, la procura di Milano chiede il rinvio a giudizio per Berlusconi e altre persone indagate nell’ambito di una inchiesta per falso in bilancio. La data dell’udienza preliminare non viene fissata e, nel 2003, il reato contestato – falso in bilancio – viene dichiarato prescritto. Lo stesso reato, nel frattempo, era stato depenalizzato per effetto di un decreto approvato priprio dal governo Berlusconi.
Bilanci Fininvest 1988-92:
Nel 2004, il giudice per l’udienza preliminare, dichiara prescritti i reati contestati a Berlusconi nell’ambito del procedimento relativo ai bilanci Finivest 1988-1992. L’ex cavaliere era accusato, insieme al fratello Paolo, del reato di falso in bilancio.
Processo “Lentini:
Nel 1998, Berlusconi viene rinviato a giudizio con l’accusa di aver acquistato per il Milan il cartellino del calciatore Gianluca Lentini utilizzando in parte un pagamento fuori bilancio. La somma versata in nero, secondo i giudici, ammonta a circa 10 miliardi di lire. Nel novembre del 2002, il reato di falso in bilancio – nel frattempo depenalizzato – viene dichiarato prescritto.
“Caso Mills”:
Nel luglio del 2002, la procura di Milano chiede il rinvio a giudizio per Silvio Berlusconi e per l’avvocato David Mills. L’ ex cavaliere è accusato di aver dato 600 mila dollari a Mills per testimoniare il falso, in suo favore, in due distinti processi a suo carico. Un anno dopo il processo di primo grado subisce uno stop. Grazie al lodo Alfano, infatti, i procedimenti penali che riguardano le alte cariche dello Stato vengono sospesi. Per effetto di questa norma, il giudizio sul cavaliere si ferma, mentre prosegue quello per l’avvocato, condannato a quattro anni e mezzo. Nel 2010 Mills viene salvato dalla prescrizione. Due anni dopo anche il reato contestato a Berlusconi finisce in prescrizione.
Processo Unipol:
Il 7 marzo 2013, Silvio Berlusconi viene condannato a 1 anni di reclusione con l’accusa di concorso in rivelazione del segreto d’ufficio. Secondo i giudici l’ex premier, aveva divulgato una conversazione intercettata durante la scalata alla Banca Nazionale del Lavoro tentata da Unipol nel 2005. Nel marzo del 2014, il reato è stato dichiarato prescritto dalla Corte d’Appello di Milano.
Compravendita senatori:
Nel luglio del 2015, Silvio Berlusconi e Valter Lavitola vengono condannati per concorso in corruzione. Secondo i giudici del tribunale di Napoli, Berlusconi avrebbe fatto avere 3 milioni di euro all’ex senatore Idv Sergio De Gregorio per convincerlo a passare dal centrosinistra al centrodestra. La Corte d’Appello campana ha dichiarato il reato – successivamente riqualificato in corruzione impropria – prescritto, nel 2017.
Ora comprenderete meglio perché diciamo che, con la nostra riforma della prescrizione, chiudiamo definitivamente con l’epoca di Berlusconi. La giustizia non può avere una data di scadenza.
L’articolo Prescrizione, con la nostra riforma chiudiamo definitivamente l’epoca Berlusconi proviene da Il Blog delle Stelle.
Di Il Blog delle Stelle:
FONTE : Il Blog delle Stelle