Madrid, ricco calendario di eventi di fine anno

Ricca programmazione di fine anno dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid che propone eventi musicali, artistici e di letteratura – in corso dallo scorso 13 dicembre, fino al prossimo 19 dicembre – realizzati insieme alle istituzioni locali, presso lo stesso Istituto, il Palazzo Reale, il Conde Duque.

Fra le iniziative, due tavole rotonde (13 e 14 dicembre), organizzate in collaborazione con la Fundación MAPFRE nell’ambito dell’esposizione “Morandi. Resonancia infinita” (visitabile fino al 9 gennaio 2022), uno sguardo retrospettivo sull’opera di Giorgio Morandi, uno degli artisti più significativi e inclassificabili della storia dell’arte del XX secolo. Le curatrici dell’esposizione, Daniela Ferrari e Alessia Masi, hanno presentato la figura dell’artista in due incontri-dibattito: “Morandi e il quotidiano” e “Morandi e il contemporaneo”.

Gli amanti della musica classica hanno potuto godere, il 14 dicembre, di un concerto straordinario al Palazzo Reale di Madrid (ingresso libero): “Ifigenia.Cantata dedicata alla principessa delle Asturie Maria Luisa de Parma” (1779), della compositrice italiana Rosa Coccia, la prima donna a conseguire il titolo di Maestro di Cappella all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, necessario per praticare la professione.

Ieri, 15 dicembre, alle ore 18, si è tenuto l’incontro finale del club di lettura “Spazio Dante: il mio Dante”, con la partecipazione di tutti gli esperti che hanno moderato, presentato e illustrato la grande opera di Dante Alighieri durante gli ultimi incontri del ciclo, parte del programma ”Madrid Città Dantesca”, organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura.

Nei prossimi giorni (ore 20.00 presso l’Istituto con ingresso libero e prenotazione obbligatoria) il protagonista sarà il jazz: l’innovatrice vocalista e compositrice Ada Montellanico, accompagnata dai  musicisti Enrico Zanisi, Jacopo Ferrazza e Alessandro Paternesi saranno i protagonisti del gran finale del ciclo “In scena a Palazzo” con due concerti, “Tencology” (16 dicembre) che ripropone molte canzoni del repertorio tenchiano insieme ai brani inediti, in chiave completamente nuova. Mentre il 17 dicembre, in “Serata di jazz”, daranno vita ad emozionanti storie musicali.

Dal 17 al 19 dicembre, nell’ambito del programma “Navidad” del Comune di Madrid, sotto l’egida dell’Amasciata d’Italia e insieme al Centro Cultural Conde Duque verrà presentato lo spettacolo di arte digitale italiana “Do humans need humans?”, ideato da artisti italiani.

 



Dal Ministero dello Sviluppo Economico:

FONTE : Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale