Daniela Bennati è la candidata Sindaca del Polo Progressista

Daniela Bennati è la candidata Sindaca del Polo Progressista

9 aprile 2023

Ieri mattina al Parco del Magliano è stata presentata la candidata Sindaca della coalizione progressista: si tratta di Daniela Bennati, 53 anni, residente a Marina di Massa. Bennati concorre a vincere le elezioni amministrative di maggio per diventare la prima sindaca donna del Comune di Massa: “Ringrazio la coalizione per la fiducia, necessaria ad accettare con piacere di candidarmi”

Daniela Bennati

Massa, 8 aprile 2023 – È Daniela Bennati la candidata Sindaca del Polo Progressista e di Sinistra presentata questa mattina, al Parco del Magliano, dalla coalizione formata da Movimento Cinque Stelle di Massa, Unione Popolare e collettivo Massa Città in Comune. Nata a Viareggio nel 1969 e cresciuta a Marina di Massa, una donna che ha maturato esperienze nel mondo dell’attivismo sociale e del volontariato, ha accettato di concorrere alle elezioni amministrative di Massa in programma domenica 14 e lunedì 15 maggio. Una candidatura che ha accolto consapevole che “mettersi in gioco significa impegno e volontà”, ha spiegato in conferenza stampa alla presenza di giornaliste e giornalisti.

Il suo curriculum racconta di una figura predisposta ad attività legate all’ascolto, che ama lavorare in squadra e viaggiare. Caratteristiche che, dopo la scelta della facoltà di Scienze Politiche e una formazione all’Università di Autobiografia di Anghiari, la porteranno a cogliere esperienze nell’ambito della difesa dei diritti umani, raccontando la drammatica realtà degli sbarchi a Lampedusa e documentando il tema delle adozioni internazionali. Da alcuni anni si occupa di materie gestionali.

“Ringrazio il Polo e le persone che ne fanno parte per la fiducia che mi hanno dimostrato, proponendomi questa candidatura. Mi impegnerò – aggiunge Bennati – per rappresentarle al meglio in sala 10 aprile, chissà magari in qualità di prima Sindaca donna della città”.

Ad intervenire alla presentazione della candidata anche i rappresentati delle forze politiche che compongono la coalizione, promotori della comunità d’intenti che si è formata attorno a temi chiave su cui verterà la campagna elettorale: “Siamo tutti quanti uniti da una caratteristica ambientalista – ha spiegato la coordinatrice provinciale del M5S, Luana Mencarelli – e dal desiderio di fare qualcosa per la salute del territorio. I temi che ci accomunano sono le cave, l’acqua pubblica, le spiagge, la tutela dei diritti di tutti che passa dalla difesa dei beni comuni. Ci siamo scelti perché crediamo che la città di Massa necessiti di un cambiamento, un cambiamento che insieme possiamo attuare”.

Nicola Cavazzuti di Unione Popolare ha aggiunto alcuni dettagli in merito alla scelta della location della conferenza stampa, che si è tenuta al Parco del Magliano a Marina di Massa: “La recente amministrazione di destra ha intitolato questo parco a Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore di Opus dei. Stiamo parlando di una figura che sostenne il regime dittatoriale di Francisco Franco, che scrisse nel suo principale atto, scritto durante la guerra civile spagnola, che le donne non hanno bisogno di essere istruite perché devono restare modeste e riservate, mentre bisogna amare la guerra. Crediamo che tali intitolazioni siano incompatibili con la storia della città di Massa, che è stata premiata con la medaglia d’oro al valore civile. Da qui la scelta di continuare a chiamare questo parco con il vecchio nome e di candidare una donna alla guida della città”.

Luca Corsi del collettivo Massa Città in Comune ha sottolineato la scelta del Polo di presentare una candidata proveniente dalla società civile: “Volevamo una candidata vicina ai bisogni delle persone comuni e un po’ più lontana dalle solite elitè che hanno sempre governato la città di Massa, Daniela è risultata essere la figura più adatta per rappresentare queste istanze. Con lei, oltre a mettere nero su bianco i progetti a lungo termine scritti nel nostro programma, crediamo sia necessario attivare da subito iniziative da attuare nel breve termine per migliorare la viabilità del territorio, quindi intervenire sul tema della mobilità per ridurre l’inquinamento dell’aria”






Di Massa5Stelle:

FONTE : Massa5Stelle