Concorso unico per 2.133 funzionari nei ruoli di diverse amministrazioni
Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
1 Luglio 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, IV Serie Speciale – “Concorsi ed Esami” del 30 giugno 2020, il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2.133 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area funzionale III – F1 o categorie o livelli equiparati, con il profilo di funzionario amministrativo, nei ruoli di diverse amministrazioni secondo la seguente ripartizione:
- 24 unità all’Avvocatura generale dello Stato;
- 93 unità alla Presidenza del Consiglio dei ministri (di cui 5 posti riservati ai sensi dell’art. 3 della legge 68/1999 e 3 nel ruolo speciale della Protezione civile);
- 350 unità al Ministero dell’interno;
- 48 unità al Ministero della difesa;
- 253 unità al Ministero dell’economia e delle finanze;
- 250 unità al Ministero dello sviluppo economico (fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’art. 34-bis del decreto legislativo 165/2001);
- 12 unità al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (di cui sei posti riservati ai sensi dell’art. 3 della legge 68/199);
- 67 unità al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
- 210 unità al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- 92 unità al Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 159 unità al Ministero dell’istruzione;
- 22 unità al Ministero dell’università e della ricerca;
- 250 unità al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
- 19 unità al Ministero della salute;
- 264 unità all’Ispettorato nazionale del lavoro;
- 23 unità all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- 5 unità all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale;
- 2 unità all’Agenzia per l’Italia digitale (fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’art. 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).
Il concorso, approvato dalla Commissione RIPAM nel corso della seduta del 25 giugno scorso e organizzato dal Dipartimento della funzione pubblica, consentirà di selezionare nuovo personale in possesso di competenze trasversali, tecniche e attitudinali.
Anche alla luce delle nuove norme sulla semplificazione delle procedure di reclutamento, il bando prevede una serie di novità per dare inizio a percorsi innovativi con l’obiettivo, ambizioso ma imprescindibile, di avviare un cambio di passo nelle modalità di reclutamento del personale della Pubblica amministrazione.
Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri:
FONTE : Feed