Bratislava: in mostra “I fondamentali” di Rocco Orlando

Ancora pochi giorni per visitare a Bratislava  la mostra “I fondamentali”,  dell’artista Valerio Rocco Orlando organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura presso la Galleria Sumec. L’installazione modulare composta da tre sculture luminose al neon che illuminano gli spazi espositivi pone basilarmente tre quesiti “Qual è il valore dell’arte?”, “Qual è il senso dell’educazione?”, “Qual è il significato dell’esperienza?”; domande che l’artista milanese lascia aperte a varie considerazioni.

La galleria, in cui l’opera di Orlando è inserita, fa parte di una moderna scuola di design e dunque coloro che devono trovare le risposte alle domande dell’artista, più che gli adulti (gli insegnanti), siano i giovani (gli studenti), che oltre a meditare sulle parole al neon di Rocco Orlando possono porsi altri quesiti ed altre considerazione su come rendere la scuola e la società migliore.

‘’I fondamentali’’ è stata concepita per il progetto artistico Cantica21, un’iniziativa lanciata congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura che promuove e valorizza l’arte contemporanea italiana, sostenendo la produzione di opere di artisti emergenti o già affermati, ed esponendole negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati attraverso una grande mostra d’arte diffusa in vari punti del mondo.

Su 293 candidature, sono stati selezionati 45 progetti, quello di Valerio Rocco Orlando è uno di questi. Artista e docente di Drammaturgia multimediale all’Accademia di Brera, Orlando ha al suo attivo collaborazioni con il filosofo Jean-Luc Nancy, il compositore Michael Nyman, gli artisti Gilbert & George, Ugo Rondinone e Liam Gillick, gli attori Saleh Bakri e Alba Rohrwacher, la cantanta Amalia Grè e lo psicoanalista Luigi Zoja.



Dal Ministero dello Sviluppo Economico:

FONTE : Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale