Bonificate 160 discariche abusive su 200 in tutta Italia. Grazie al lavoro di squadra del commissario straordinario alle Bonifiche

Accountability della Missione dell’Ufficio del Commissario al 31 dicembre 2020

Premessa, Punto di situazione, Fondi impiegati e Azioni

L’Italia nel dicembre 2014 è stata condannata e sanzionata dalla Corte di Giustizia Europea per la presenza sul territorio nazionale di 200 siti di discariche abusive dopo un procedimento di infrazione iniziato nel 2003.

Ad oggi, dopo 6 anni, il nostro Paese ha bonificato o messo in sicurezza 160 siti permanendone ancora 40da regolarizzare con la conseguente riduzione della sanzione semestrale da 42.800.000 del dicembre 2014 agli attuali 8.600.00,00 da corrispondere all’Unione Europea ogni sei mesi.

Per questi compiti il Governo su proposta del Ministro dell’Ambiente ha nominato il 24 marzo 2017 il Gen. B. CC Giuseppe Vadalà Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, al quale sono stati affidati con tre successive delibere del Consiglio dei Ministri gli 81 siti da porre in sicurezza attraverso l’apporto di una squadra dell’Arma dei Carabinieri.

La task force messa a disposizione dall’Arma, composta da nove militari, di cui tre Ufficiali, ha sede presso il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari di Roma – C.U.F.A. – e supporta la missione del Commissario per gli aspetti logistici e amministrativi.

Dal 24 marzo 2017 l’Ufficio del Commissario nelle sei semestralità del 2017-2018-2019 (5^, 6^, 7^, 8^, 9^ e 10^) ha regolarizzato 41 siti di discarica abusivi sugli 81 assegnati originariamente rimanendone oggi 40 da regolarizzare; nelle sei semestralità il risparmio di penalità dell’Italia è stato di 8.600.000,00 su base semestrale e di € 17.200.000,00 su base annuale, risultato raggiunto dall’Ufficio del Commissario. Attualmente si è in attesa di risposta da parte della DG ENVI dell’UE per i 10 siti relativi alla 11^ e 12^ semestralità (2020) per cui in caso di esito positivo i siti bonificati diventerebbero 51 sugli 81 assegnati e 30 sarebbero da regolarizzare nei prossimi 3/4 anni con termine ultimo programmato nel 2023 o al massimo nel 2024 per gli ultimi siti di maggiore complessità; aggiornando il dato sanzionatorio, nelle otto semestralità il risparmio di penalità dell’Italia sarebbe di 10.600.000,00 su base semestrale e di € 21.200.000,00 su base annuale nel periodo di gestione dell’Ufficio Commissariale; la penalità complessiva corrisposta alla UE invece sarebbe rimaneggiata dal € 8.600.000,00 a 6.600.000,00 su base semestrale.

In questi tre anni e mezzo di attività l’Ufficio del Commissario ha svolto la propria azione secondo due direttrici principali:

  • ) promozione e coordinamento degli iter amministrativi dei lavori da svolgere con le Regioni e i Comuni attraverso le stazioni appaltanti;
  • ) analisi dei contesti operativi per la prevenzione degli illeciti.

Per la prima direttrice sono state svolte n. 805 riunioni con le Regioni, con i Comuni e le altre Istituzioni (360 in sede e 445 fuori sede), inoltre il Commissario ha effettuato n. 273 incontri istituzionali e n. 180 incontri relativi a convegni, conferenze ed eventi stampa.

Per la seconda direttrice sono stati predisposti e inviati 26 differenti Rapporti alla Magistratura per 19 differenti Procure della Repubblica territorialmente competenti, individuando 130 fattispecie di reato contro la P.A., 16 per inquinamento ambientale, 15 per omessa bonifica e 4 per traffico illecito di rifiuti, effettuando a tale scopo 182 sopralluoghi nei siti di discarica abusivi di cui ne sono stati attenzionati in particolare 43.

Per attuare queste attività sono state svolte dai militari dell’Ufficio del Commissario complessivamente, nel periodo 24 marzo 2017 – 31 dicembre 2020, un totale 988 missioni (196 in Calabria, 185 in Campania, 108 in Veneto, 57 in Toscana, 72 in Sicilia, 70 in Puglia, 91 in Abruzzo, 93 nel Lazio, 2 Sardegna, 2 Piemonte, 65 Emilia Romagna, 13 Lombardia, 2 Umbria, 19 Marche, 4 Friuli Venezia Giulia e 9 a Bruxelles – missioni ad personam) per un numero complessivo di giorni n. 1294 di missione e con una spesa complessiva impegnata di € 130.800,00 di cui liquidate € 114.997,57 per vitto, alloggio e indennità del personale, con una spesa di € 47.572,66 per carburante e di 23.471,00 per spese di manutenzione degli automezzi di servizio utilizzati. Per ciò che concernono le spese impegnate relative al funzionamento dell’Ufficio ammontano a € 296.725,06.

L’Ufficio del Commissario sulla base della Convenzione siglata il 21 Gennaio 2019 con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per regolamentare le spese di funzionamento della struttura del Commissario attraverso l’apporto logistico e amministrativo dell’Arma, ha versato sui capitoli di entrata dell’Arma la somma di € 460.000,00 per le differenti esigenze di funzionamento dell’anno in corso.

Sono stati effettuati sino ad oggi ordini di pagamento sulla Contabilità speciale assegnata per quindici differenti siti che sono di seguito riportati: Casalbordino (CH), Bellante (TE), Taranta Peligna (CH), Vasto (CH), Verbicaro (CS), Acquaro (VV), Chioggia (VE), Sellia (CZ), San Calogero (VV), Augusta (SR), Martirano (CZ), Puglianello (BN), Paternò (CT), Pizzo (VV), Amantea (CS), Villa Latina (FR), Bianchi (CS), Marghera-Miatello (VE), Martirano (CZ) e Pagani (SA) per la somma di € 11.342.472,47.

A maggiore efficacia dell’azione svolta sono stati stipulati 39 Atti convenzionali di collaborazione con altrettante Istituzioni ed Enti, quali importanti strumenti normativi e di immediata applicazione operativa di cui 3 protocolli confermati con altrettante Stazioni appaltanti, che di seguito si riportano:

  1. Protocollo con la Procura di Benevento nella persona del Sig. Procuratore della Repubblica, Dott. Aldo Policastro, relativo gli aspetti di prevenzione e legalità dei siti della provincia, siglato il 20 settembre 2017 presso gli Uffici della Procura a Benevento;
  2. Protocollo con la Società Sogesid nella persona del Presidente Enrico Biscaglia relativo le attività di committenza e di stazione appaltante per l’esecuzione dei lavori di bonifica dei siti, siglato a Roma nella sede dell’Ufficio del Commissario presso il Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare, il 31 ottobre 2017;
  3. Protocollo con il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Sicilia e Calabria nella persona del Provveditore In. Donato Carlea relativo le attività di committenza per l’esecuzione dei lavori di bonifica dei siti, siglato a Roma nella sede dell’Ufficio del Commissario presso il Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare, il 24 novembre 2017;
  4. Protocollo con la Fondazione Caponnetto relativo lo sviluppo delle attività e azioni di sensibilizzazione e formazione di legalità, siglato a Bagni a Ripoli (FI) il 1° dicembre 2017 in occasione del 23° Vertice Antimafia;
  5. Protocollo con l’Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica relativo le attività di committenza per l’esecuzione dei lavori di bonifica dei siti siglato a Roma presso la sede del Commissario al Comando UTFAA CC, il 15 dicembre 2017;
  6. Protocollo con il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige relativo le attività di committenza per l’esecuzione dei lavori di bonifica dei siti, siglato il 18 dicembre 2017;
  7. Protocollo con il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna relativo le attività di committenza per l’esecuzione dei lavori di bonifica dei siti, siglato il 18 dicembre 2017;
  8. Protocollo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque (CNR-IRSSA) relativo le attività di monitoraggio chimico-fisico dei terreni da bonificare siglato il 18 gennaio 2018;
  9. Protocollo con la Società Invitalia relativo le attività di committenza per l’esecuzione dei lavori di bonifica dei siti, siglato il 13 febbraio 2018;
  10. Protocollo confermato con – ASMECOMM – Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti con sede in Calabria, che svolge funzione di Centrale di Committenza;
  11. Protocollo confermato con Centrale Unica di Committenza – C.U.C. di Lesina (FG) che svolge funzioni di Stazione appaltante;
  12. Protocollo confermato con Centrale Unica di Committenza – C.U.C. dei Monti Erei di Leonforte (EN)¸ che svolge funzioni di Stazione appaltante;
  13. Protocollo con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) relativo le attività di monitoraggio chimico-fisico dei terreni da bonificare firmato a Roma nella sede dell’Istituto il 19 febbraio 2018;
  14. Protocollo di Legalità con il Ministero dell’Interno firmato dal Ministro dell’Interno, Marco Minniti e dal Commissario a Roma il 21 marzo 2018;
  15. Protocollo di sostenibilità ambientale e di legalità con Confindustria firmato a Roma presso la sede di Confindustria il 3 maggio 2018;
  16. Protocollo di legalità e di utilizzazione dei dati con l’Albo Gestori Ambientali firmato a Roma presso il Ministero dell’Ambiente il 4 maggio 2018;
  17. Protocollo per le attività di divulgazione, sensibilizzazione, comunicazione e educazione ambientale con la Società MAIDIREMEDIA proprietaria di RICICLA-TV firmato a Roma presso il Ministero dell’Ambiente il 4 maggio 2018;
  18. Protocollo con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) relativo alla collaborazione e razionalizzazione dell’attività verifica dei progetti, dell’iter amministrativo assunto e delle scelte tecnologiche intraprese al fine di assicurare, maggiore efficacia e celerità nei lavori da realizzare firmato digitalmente il 03.08.2018;
  19. Protocollo con l’Unità Tecnico Amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri con sede a Napoli relativo l’utilizzazione di questa struttura quale Stazione appaltante firmato digitalmente il 3 agosto 2018;
  20. Protocollo con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) per la collaborazione con l’istituto della Vigilanza collaborativa sui siti di Lesina (FG), Pizzo (VV) e Augusta (SR) firmato digitalmente 19 luglio 2018;
  21. Protocollo con ARPAE (Agenzia Regionale Protezione Ambientale dell’Emilia Romagna) relativo la collaborazione nelle attività di esecuzione degli iter procedimentali e alla verifica dei progetti firmato digitalmente il 14 novembre 2018;
  22. Protocollo con Unioncamere e Albo Gestori del Veneto relativo lla collaborazione nelle attività di sensibilizzazione sul tema della legalità firmato a Treviso il 26 novembre 2018;
  23. Protocollo con ARPAV (Agenzia Regionale protezione Ambientale del Veneto) relativo la collaborazione nelle attività di esecuzione degli iter procedimentali e alla verifica dei progetti firmato digitalmente il 4 dicembre 2018;
  24. Protocollo con l’Istituto Superiore di Sanità relativo la collaborazione per indagini epidemiologiche relative alle aree territoriali dove insistono i siti firmato a Roma il 27 dicembre 2018;
  25. Protocollo con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri relativo la regolamentazione degli aspetti amministrativo economici fra l’Ufficio del Commissario e il Comando Generale, firmato digitalmente il 21 gennaio 2019;
  26. Protocollo con l’Associazione Nazionale dei Medici dell’Ambiente (ISDE) relativo la collaborazione per indagini epidemiologiche relative alle aree territoriali dove insistono i siti firmato a Milano il 12 marzo 2019;
  27. Protocollo con Cisambiente relativo la collaborazione per la sensibilizzazione sugli aspetti di legalità dei lavori, di trasparenza e di concorrenza sul mercato, firmato a Roma il 27 marzo 2019;
  28. Protocollo con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri relativo la collaborazione nelle attività di sensibilizzazione per gli aspetti di legalità dei lavori e per l’ausilio nell’esame dei progetti, firmato a Roma presso l’Ufficio del Commissario posto nella sede del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (C.U.F.A.) in via Carducci 5, l’11 aprile 2019;
  29. Protocollo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale relativo la collaborazione nelle attività di Stazione appaltante in sostituzione dell’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia, firmato digitalmente a luglio 2019 2019;
  30. Protocollo con l’Arma dei Carabinieri “Addendum” relativo la regolamentazione degli aspetti operativi fra l’Ufficio del Commissario e l’Arma dei Carabinieri, firmato a Roma il 16 luglio 2019;
  31. Protocollo con il Consiglio Nazionale dei Commercialisti relativo la collaborazione nelle attività di promozione della sostenibilità economico finanziaria, firmato a Roma il 26 settembre 2019;
  32. Protocollo con l’Università Ca’ Foscari relativamente ad una collaborazione per lo svolgimento di tirocini curriculari e extra curriculari firmato digitalmente il 25 ottobre 2019;
  33. Protocollo con Arpa Umbria relativo la collaborazione nelle attività di esecuzione degli iter procedimentali e alla verifica dei progetti con particolare riferimento alle soluzioni della fitodepurazione e del fitocapping firmato, a Roma il 7 febbraio 2020;
  34. Protocollo con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Geologi relativo la collaborazione nelle attività di sensibilizzazione per gli aspetti di legalità dei lavori e per l’ausilio nell’esame dei progetti, firmato a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale dei Geologi firmato a Roma il 12 febbraio 2020;
  35. Protocollo con il Dipartimento Scientifico dell’Università del Sannio (Unisannio) relativo la collaborazione nelle attività di esecuzione degli iter procedimentali, la verifica e la realizzazione dei progetti con particolare riferimento alle soluzioni della fitodepurazione e del fitocapping firmato, digitalmente 10 marzo 2020;
  36. Protocollo con l’Università di Tor Vergata relativamente ad una collaborazione tecnico-operativa sui progetti e lavori da realizzare firmato digitalmente il 19 giugno 2020;
  37. Protocollo con il Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza – DICMA relativo la collaborazione tecnico-operativa sui progetti e lavori da realizzare firmato digitalmente il 22 giugno 2020;
  38. Protocollo con la Camera Forense Ambientale per gli aspetti riguardanti la salvaguardia della legalità ed il libero mercato contro gli influssi delle ecomafie o della criminalità organizzata, firmato digitalmente il 13 luglio 2020;
  39. Protocollo con la SOGIN (Società Gestione Impianti Nucleari) per le attività di progettazione degli interventi, procedure di affidamento lavori, attività di collaudo nonché per ogni altra attività di carattere tecnico-amministrativo connessa alla progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori, ivi inclusi servizi e forniture, anche in funzione di “Stazione Appaltante” per conto del medesimo Commissario, firmato il 10 dicembre 2020.

Dettagli delle proposte alla Commissione UE per la fuoriuscita dei siti dalla procedura di infrazione con i relativi esoneri economici

Attraverso le attività effettuate con il Gruppo di lavoro creato ad hoc presso il Ministero dell’Ambiente e l’esame congiunto effettuato con la Struttura di Missione per le Infrazioni UE del Dipartimento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono stati raggiunti i seguenti risultati:

  • nella 5^ semestralità – il 2 giugno 2017 è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (ndr da ora espunzione) dalla procedura di infrazione di n. 11 siti:
    • n. 6 – Regione Lazio – Riano (RM), Monte S. Giovanni Campano (FR), Oriolo Romano (VT), Patrica (FR), Trevi nel Lazio località Carpineto (FR), Trevi nel Lazio Loc. Casette Caponi (FR);
    • n. 3 – Regione Campania – Cusano Mutri (BN), Durazzano (BN), Rotondi (AV);
    • n. 1 – Regione Toscana – Isola del Giglio (GR);
    • n. 1 – Regione Abruzzo – Taranta Peligna (CH).

Il 4 settembre 2017 la Commissione Europea – DG Ambiente ha comunicato alla Struttura di Missione Nazionale1 l’esito dell’esame, da cui n. 7 siti (degli 11 siti complessivi proposti) sono risultati espunti dalla Procedura – Cusano Mutri (BN), Durazzano (BN), Rotondi (AV), Isola del Giglio (GR), Patrica (FR), Monte S. Giovanni Campano (FR), Taranta Peligna (CH) – mentre i restanti n. 4 che sono in località Piana Perina nel Comune di Riano (RM), località Ara San Baccano nel Comune di Oriolo Romano (VT), loc. Carpineto nel Comune di Trevi nel Lazio (FR), loc. Casette Caponi nel Comune di Trevi nel Lazio (FR) sono stati oggetto di richiesta di revisione ed integrazione della documentazione al fine di una futura espunzione, pertanto sono stati reinseriti nel computo totale dei siti commissariati. Questo risultato ha portato alla fuoruscita dall’infrazione delle rispettive discariche poste in condizione di legalità e di piena sicurezza secondo l’art. 242 del D.Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari a € 1,4 ML semestrale e € 2.8 ML annuale.

  • nella 6^ semestralità – il 2 dicembre 2017, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (ndr da ora espunzione) dalla procedura di infrazione di n. 9 siti, di cui n. 1 del Ministero dell’Ambiente:
    • n. 2 – Regione Campania – Castelvetere in Val Fortore (BN), Castelpagano (BN);
    • n. 2 – Regione Calabria – Belmonte Calabro (CS), Arena (VV);
    • n. 1 – Regione Lazio – Filettino (FR);
    • n. 2 – Regione Sicilia – S. Filippo del Mela (ME), Racalmuto (AG) del MATTM;
    • n. 2 – Regione Abruzzo – Ortona dei Marsi (AQ), Palena (CH);

Il 12 marzo 2018 la Commissione Europea – DG Ambiente ha comunicato alla struttura di Missione Nazionale l’approvazione dell’istanza che ha prodotto l’espunzione di tutte le discariche proposte quindi poste in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006, riducendo così la penalità globale prevista, di una somma pari a € 1,8 ML semestrale e € 3.6 ML annuale.

  • nella 7^ semestralità – Il 1° giugno 2018, sono stati inoltrati alla Commissione Europea – DG Ambiente i 13 dossier relativi la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di altrettanti siti, di cui 1 del Ministero dell’Ambiente:
    • n. 5 – Regione Abruzzo – Bellante (TE), Celenza sul Trigno (CH), Lama dei Peligni (CH), Vasto – Lota (CH), Casalbordino (CH);
    • n. 2 – Regione Campania – Andretta (AV), Benevento (BN);
    • n. 2 – Regione Calabria – Tortora (CS); Pietrapaola (CS) del MATTM;
    • n. 3 – Regione Sicilia – Monreale (PA), Siculiana (AG) e Mistretta (ME);
    • n. 1 – Regione Veneto – Venezia (VE) loc. Malcontenta C.

Il 26 ottobre è stata comunicata la regolarizzazione dei rispettivi siti di discarica, posti attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari a € 2,6 ML semestrale e € 5,2 ML annuale

  • nella 8^ semestralità – Il 29 novembre 2018, sono stati inoltrati alla Commissione Europea DG Ambiente gli 8 dossier relativi la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di cui n. 1 sito del Ministero dell’Ambiente:
    • n. 3 – Regione Abruzzo – Penne (PE), Pizzoli (AQ) e San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE);
    • n. 2 – Regione Campania – Pesco Sannita (BN) e Puglianello (BN);
    • n. 1 – Regione Lazio – Oriolo Romano (VT);
    • n. 1 – Regione Calabria – Davoli (CZ);
    • n. 1 – Regione Abruzzo – Balsorano (AQ) del Ministero dell’Ambiente.

Il 19 aprile è stata comunicata la regolarizzazione di 7 su 8 siti di discarica (unico sito respinto Puglianello – BN, per ulteriori approfondimenti effettuati con la Procura di Benevento), posti attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari a € 1,4 ML semestrale e € 2,8 ML annuale.

  • nella 9^ semestralità – Il 28 maggio 2019, sono stati inoltrati alla Struttura di Missione delle Infrazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la successiva trasmissione alla Commissione Europea DG Ambiente avvenuta il 30 maggio i 9 dossier relativi la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di cui n. 1 sito del Ministero dell’Ambiente:
    • n. 3 – Regione Calabria – Reggio Calabria (RC), Petronà (CZ) e Sellia (CZ);
    • n. 2 – Regione Abruzzo – Castel di Sangro (AQ), Cepagatti (CH) del Ministero dell’Ambiente;
    • n. 1 – Regione Campania – Sant’Arsenio (SA);
    • n. 1 – Regione Lazio – Villa Latina (FR);
    • n. 1 – Regione Puglia – Ascoli Satriano (FG)
    • n. 1 – Regione Sicilia – Leonforte (EN)

Il 20 novembre è stata comunicata la regolarizzazione di 3 dei 9 dossier proposti e posti attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 (Reggio Calabria, Ascoli Satriano, Sant’Arsenio) per i restanti 6 siti (Villa Latina, Leonforte, Castel di Sangro, Petronà, Sellia, Cepagatti) sono stati oggetto di richiesta di revisione ed integrazione della documentazione al fine di una futura espunzione, pertanto sono stati reinseriti nel computo totale dei siti commissariati. La penalità globale prevista si è ridotta quindi di una somma pari a € 600.000 semestrale e € 1,2 ML annuale.

  • nella 10^ semestralità – Il 02 dicembre 2019, sono stati inoltrati alla Struttura di Missione delle Infrazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la successiva trasmissione alla Commissione Europea DG Ambiente avvenuta il 02 dicembre 2019 i 5 dossier relativi la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di cui n. 1 sito del Ministero dell’Ambiente:
    • n. 2 – Regione Calabria – Sellia (CZ) e Acquaro (VV);
    • n. 2 – Regione Abruzzo – Castel di Sangro (AQ), Cepagatti (CH) del Ministero dell’Ambiente;
    • n. 1– Regione Veneto – Salzano (VE).

Il 18 giugno 2020 è stata comunicata la regolarizzazione dei 5 dossier proposti e posti attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006. La penalità globale prevista si è ridotta quindi di una somma pari a € 1 ML semestrale e € 2 ML annuale.

  • Nella 11^ semestralità – Il 2 giugno 2020, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 7 siti di:
    • n. 1 per la Regione LazioVilla Latina (FR);
    • n. 1 per la Regione CampaniaPuglianello (BN);
    • n. 4 per la Regione CalabriaPetronà (CZ), Joppolo (VV), Badolato (CZ), Martirano (CZ);
    • n. 1 per la Regione SiciliaLeonforte (EN).

Tale istanza, della quale si è in attesa del vaglio della Commissione, potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 2,8 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 1.400.000,00 ogni semestre.

  • Nella 12^ semestralità – Il 30 dicembre 2020, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 3 siti di:
    • n. 1 per la Regione PugliaBinetto (BA);
    • n. 1 per la Regione CalabriaSan Calogero (VV);
    • n. 1 per la Regione SiciliaCammarata (AG).

Tale istanza potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 1,2 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 600.000,00 ogni semestre.

Schema di sintesi dei Siti bonificati o messi in sicurezza con l’importo sanzionatorio, aggiornato alla 12^ Semestralità (2 dicembre 2020)

numero discariche
“abusive” di cui è stata
richiesta la fuoriuscita
Data
semestralità
numero Discariche
fuoriuscite dall’infrazione
secondo le valutazioni della Commissione Ambiente UE
IMPORTO
SEMESTRALE
IN € DELLA SANZIONE
Sanzione iniziale “una tantum” € 40.000.000,00
200
(numero iniziale dei siti
da mettere in regola)
2 dicembre 2014
(data della Sentenza delle Corte di Giustizia Europea)
€ 42.800.000,00
54 2 giugno 2015
I semestralità
15
(discariche in infrazione 185)
€ 39.800.000,00
38 2 dicembre 2015
II semestralità
30
(discariche in infrazione 155)
€ 33.400.000,00
24 2 giugno 2016
III semestralità
22
(discariche in infrazione 133)
€ 27.800.000,00
40 2 dicembre 2016
IV semestralità
31
(discariche in infrazione 102)
€ 21.400.000,00
33 2 giugno 2017
V semestralità
25
(discariche in infrazione 77)
€ 16.000.000,00
9 2 dicembre 2017
VI semestralità
9
(discariche in infrazione 68)
€ 14.200.000,00
13 2 giugno 2018
VII semestralità
13
(discariche in infrazione 55)
€ 11.600.000,00
8 2 dicembre 2018
VIII semestralità
7
(discariche in infrazione 48)
€ 10.200.000,00
9 2 giugno 2019
IX semestralità
3
(discariche in infrazione 45)
€ 9.600.000,00
5 2 dicembre 2019
X semestralità
5
(discariche in infrazione 40)
€ 8.600.000,00
7 2 giugno 2020
XI semestralità
7*
(discariche in infrazione 33)
€ 7.200.000,00*
3 2 dicembre 2020
XII semestralità
3**
(discariche in infrazione 30)
€ 6.600.000,00**
Totale sanzione liquidata 170* 289.200.000,00*
* siti bonificati i cui relativi dossier sono stati inviati alla UE il 15 giugno 2020 si è in attesa del vaglio della Commissione.
** siti bonificati i cui relativi dossier sono stati inviati alla UE il 30 dicembre 2020 si è in attesa del vaglio della Commissione

Cronoprogramma

Il cronoprogramma “è un documento analitico che evidenzia le informazioni basilari del progetto: situazione attuale, lavorazioni da eseguire, tempistiche, progetti, impegni, obiettivi. Il cronoprogramma è uno strumento che rappresenta la collocazione temporale delle fasi di realizzazione di un progetto verificandone la congruenza logica, il dettaglio delle fasi, la tipologia dei lavori e le modalità gestionali adottate caso per caso”.

Il Cronoprogramma dei siti di discarica abusivi da bonificare rappresenta lo strumento fra i più importanti della funzione del Commissario, quale dispositivo operativo di timing con il quale realizzare gli obiettivi dati dal decisore, di “fare presto ma anche di fare bene”.

Sulla base del Cronoprogramma ruotano l’organizzazione delle riunioni, degli incontri, dei sopralluoghi, della priorità dei lavori da realizzare il tutto finalizzato al raggiungimento dei risultati. Il Crono programma è anche lo strumento di misurazione dell’efficienza e dell’efficacia del lavoro svolto, al netto degli impedimenti, inconvenienti e delle risorse disponibili. Rappresenta il dispositivo principale per attuare i processi di trasparenza delle procedure, degli obiettivi e anche delle realtà territoriali dove insistono i siti e per questo è pubblicato e consultabile sul sito web del Commissario, per metter in collegamento Istituzioni e cittadini.

Cronoprogramma sintetito dei siti bonificati o messi in sicurezza dalla 4^ Semetralità (2 dicembre 2016), Aggiornato al 30.12.2020

DATA e SEMSTRALITA’ DI INFRAZIONE
(n. siti regolarizzati)
REGIONE AMMINISTRATIVA TERRITORIALE DISCARICA
(Comune e Località)
(soggetto promotore attività)
Dicembre 2016
Regolarizzati 1/81
IV Semestralità
02/12/2016
(01 siti)
VENETO SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA (TV)
MASAROLE
(Comune)
Giugno 2017
Regolarizzati 8/81
V Semestralità
02/06/2017
(07 siti)
LAZIO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO (FR)
MONTECASTELLONE
(Comune)

PATRICA (FR)
VALESANI – LE CESE
(Comune)

ABRUZZO TARANTA PELIGNA (CH)
VALLE DEI DIECI
(Comune)
CAMPANIA CUSANO MUTRI (BN)
BATTITELLE
(Comune)

DURAZZANO (BN)
F. DELLE NEVI
(Comune)

ROTONDI (AV)
CAVONE S. STEFANO
(Comune)

TOSCANA ISOLA DEL GIGLIO (GR)
LE PORTE
(Comune)
Dicembre 2017
Regolarizzati 16/81
VI Semestralità
02/12/2017
(08 siti)
CAMPANIA CASTELVETERE (BN)
LAMA GRANDE
(Comune)

CASTELPAGANO (BN)
CAPO DELLA CORTE
(Comune)

CALABRIA BELMONTE CALABRO (CS)
SANTA CATERINA
(Comune)

ARENA (VV)
LAPPARNI
(Comune)

LAZIO FILETTINO (FR)
CERRETA
(Comune)
SICILIA S.FILIPPO DEL MELA (ME)
CONTRADA SANT’AGATA
(Comune)
ABRUZZO ORTONA DEI MARSI (AQ)
FOSSO SAN GIORGIO
(Comune)

PALENA (CH)
CARRERA
(Comune)

Giugno 2018
Regolarizzati 28/81
VII Semestralità
02/06/2018
(12 siti)
ABRUZZO BELLANTE (TE)
SANT’ARCANGELO BELLANTE
(Comune)

CELENZA SUL TRIGNO (CH)
DIFESA
(Comune)

LAMA DEI PELIGNI (CH)
CIECO
(Comune)

VASTO (CH)
LOTA
(Comune)

CASALBORDINO (CH)
SAN GREGORIO
(Comune)

CAMPANIA ANDRETTA (AV)
FRASCINETO
(Comune)

BENEVENTO (BN)
PONTE VALENTINO
(Comune)

CALABRIA TORTORA (CS)
SICILIONE
(Comune)
SICILIA MONREALE (PA)
ZABBIA
(Comune)

SICULIANA (AG)
CONTRADA SCALILLI
(Comune)

MISTRETTA (ME)
CONTRADA MAURICELLO
(Comune)

VENETO VENEZIA (VE)
MARGHERA MALCONTENTA
C
(Syndial)
Dicembre 2018
Regolarizzati 34/81
VIII Semestralità
02/12/2018
(06 siti)
LAZIO ORIOLO ROMANO (VT)
ARA SAN BACCANO
(Comune)
CAMPANIA PESCO SANNITA (BN)
LAME
(Comune)
ABRUZZO S. VALENTINO IN ABRUZZO CITERIORE
(PE)
ORTA (IL FOSSATO)
(Comune)

PENNE (PE)
COLLE FREDDO
(Comune)

PIZZOLI (AQ)
CAPRARECCIA
(Comune)

CALABRIA DAVOLI (CZ)
VASI’
(Comune)
Giugno 2019
Regolarizzati 37/81
IX semestralità
02/06/2019
(3 siti)
PUGLIA ASCOLI SATRIANO (FG)
MEZZANA LA TERRA
(Sogesid)
CAMPANIA SANT’ARSENIO (SA)
LOC. DIFESA
(Comune)
CALABRIA REGGIO CALABRIA
MALDARITI
(Sogesid)
Dicembre 2019
Regolarizzati 41/81
X Semestralità
02/12/2019
(4 siti)
VENETO SALZANO (VE)
SANT’ELENA DI ROBEGANO
(Veneto Acque)
ABRUZZO CASTEL DI SANGRO (AQ)
LOC. LE PRETARE – PERA PAPERA
(Comune)
CALABRIA ACQUARO (VV)
CARRA’
(Sogesid)

SELLIA (CZ)
ARIA BRUTTA
(Sogesid)

Giugno 2020
Regolarizzati 48/81
XI Semestralità
02/06/2020
(07 siti)
CALABRIA BADOLATO (CZ)
SAN MARINI
(Comune)

MARTIRANO (CZ)
PONTE DEL SOLDATO
(ASMECOM)

PETRONA’ (CZ)
PANTANO GRANDE
(Unità Tecnica Amministrativa – U.T.A. di Napoli della Presidenza Consiglio Ministri)

JOPPOLO (VV)
CALAFATONI
(U.T.A. di Napoli della P.C.M.)

LAZIO VILLA LATINA (FR)
CAMPONI
(Commissario)
CAMPANIA PUGLIANELLO (BN)
MARRUCARO
(U.T.A. di Napoli della P.C.M.)
SICILIA LEONFORTE (EN)
TUMINELLA
(Centrale Unica di Committenza dei Monti Erei)
Dicembre 2020
Regolarizzati 51/81
XII Semestralità
02/12/2020
(3 siti)
SICILIA CAMMARATA (AG)
C/DA SAN MARTINO
(U.T.A.)
CALABRIA SAN CALOGERO (VV)
PAPALEO
(U.T.A. di Napoli della P.C.M.)
PUGLIA BINETTO (BA)
PEZZE DI CAMPO
(Invitalia)
Previsione
2021 – 2022
Giugno 2021
Regolarizzati 60/81
XIII Semestralità
02/06/2021
(9 siti)
LAZIO RIANO (RM)
PIANA PERINA
(Sogesid)
SICILIA PATERNO’ (CT)
CONTRADA PETULENTI
(Invitalia)
CALABRIA BELMONTE CALABRO (CS)
MANCHE
(Sogesid)
SANGINETO (CS)
TIMPA DI CIVITA
(U.T.A. di Napoli della P.C.M.)

TAVERNA (CZ)
TORRAZZO
(Comune)

LONGOBARDI (CS)
TREMOLI TOSTO
(Centrale Unica di Committenza di Morano Calabro)

VERBICARO (CS)
ACQUA DEI BAGNI
(Invitalia)

PUGLIA SANTERAMO IN COLLE (BA)
MONTE FREDDO
(Invitalia)

LESINA (FG)
PONTONE PONTONICCHIO
(Stazione Unica Appaltante dei Laghi)

Dicembre 2021
Regolarizzati 69/81
XIV Semestralità
02/12/2021
(09 siti)
CALABRIA MAGISANO (CZ)
FINOIERI
(Provv. Interreg. OO. PP. Sicilia e Calabria)

MORMANNO (CS)
OMBRELE
(Centrale unica di Committenza di Morano Calabro)

CAMPANIA SANT’ARCANGELO TRIMONTE (BN)
PIANELLA NOCECCHIA
(Sogesid)

TOCCO CAUDIO (BN)
PAUDONE – DISC.COMUNALE
(Centrale Unica di Committenza Valle Vitulanese)

LAZIO TREVI (FR)
CARPINETO
(Invitalia)

TREVI (FR)
FORNACE
(Invitalia)

SICILIA CERDA (PA)
TERRITORIO DI SCIARA C.DA CACCIONE
(Invitalia)
PUGLIA SAN PIETRO VERNOTICO (BR)
MARCIANDARE
(Invitalia)

SANNICANDRO DI BARI (BA)
PESCO ROSSO
(Invitalia)

Giugno 2022
Regolarizzati 74/81
XV Semestralità
02/06/2022
(5 siti)
ABRUZZO VASTO (CH)
VALLONE MALTEMPO
(Sogesid)
CAMPANIA SAN LUPO (BN)
DEFENZOLA
(U.T.A. di Napoli della P.C.M.)
CALABRIA AMANTEA (CS)
GRASSULLO
(Invitalia)
VENETO MIRA (VE)
OLMO DI BORBIAGO
(Provv. Interreg. OO. PP. Veneto)

VENEZIA
MORANZANI B
(Sistema Integrale Fusina Ambientale – S.I.F.A.)

Dicembre 2022
Regolarizzati 77/81
XVI Semestralità
02/12/2022
(3 siti)
CALABRIA PIZZO (VV)
MARINELLA
(Invitalia)

BIANCHI – COLOSIMI (CS)
COLLE FRATANTONIO
(Invitalia)

CAMPANIA PAGANI (SA)
TORRETTA
(Invitalia)
Giugno 2023
Regolarizzati 79/81
XVII Semestralità
02/06/2023
(2 siti)
SICILIA AUGUSTA (SR)
CAMPO SPORTIVO
(Provv. Interreg. OO. PP. Sicilia e Calabria)
VENETO VENEZIA
MARGHERA
AREA MIATELLO
(Provv. Interreg. OO. PP. del Veneto)
Dicembre 2023
Regolarizzati 81/81
XVIII Semestralità
02/12/2023
(2 siti)
VENETO CHIOGGIA (VE)
BORGO SAN GIOVANNI
VAL DA RIO
(Autorità di Sistema Portuale di Venezia)
MARCHE ASCOLI PICENO
SGL CARBON
(U.T.A. di Napoli della P.C.M.)

Situazione percentuale della Missione

Si riporta in maniera schematica, il punto di situazione dei siti regolarizzati e la relativa situazione nazionale suddivisa per regione con le percentuali di completamento delle bonifiche in relazione al numero dei siti “normalizzati” secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Nella colonna 5 sono evidenziati le discariche, da cronoprogramma operativo, che si prevede saranno portate a completa bonifica nel prossimo semestre (giugno del 2021).

Nella colonna 6 sono espresse le percentuali delle discariche regolarizzate, sul totale dei siti (81) in procedura di infrazione, a metà dell’anno 2021 comprensivo delle richieste di espunzione del XIII semestre.

SITUAZIONE PERCENTUALE DELLE BONIFICHE O MESSE IN SICUREZZA

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6
REGIONE SITI IRREGOLARI
(81)
SITI REGOLARIZZATI
(bonificati e/o messi in sicurezza)
PERCENTUALE
SITI REGOLARIZZATI SUL TOTALE (81)
PREVISIONE
I semestre ANNO 2021
(giugno
XIII semestre)
PERCENTUALE
SITI REGOLARIZZATI SUL TOTALE (81) A giugno 2021
VENETO 7 3 42,8 % 0 42,8%
TOSCANA 1 1 100 % 0 100%
ABRUZZO 13 12 92% 0 92%
LAZIO 8 5 62,5% 1 75%
CAMPANIA 14 10 71,4% 0 71,4%
PUGLIA 6 2 33 % 2 65 %
CALABRIA 22 12 61% 5 77,2 %
SICILIA 9 6 70% 1 66 %
MARCHE 1 0 0 0 0
TOTALE 81 51 62,9% 9 74%



Lettori:
17

Condividi questo articolo



Di Salvatore Micillo:

FONTE : Salvatore Micillo