57 Comuni beneficiari del Progetto Mangiaplastica: un passo avanti verso lo sviluppo sostenibile

È stata pubblicata la graduatoria dei comuni ammessi al finanziamento del “Programma Mangiaplastica”, voluto dal Ministero della Transizione Ecologica e firmato dal ministro Cingolani lo scorso settembre.

Nel Lazio sono 57 i Comuni che sono entrati nella graduatoria del Ministero e che riceveranno oltre un milione e trecentomila euro per l’acquisto degli eco-compattatori.

15 comuni si trovano nella provincia di Frosinone e sono Acquafondata, Castrocielo, Fumone, Ausonia, Posta Fibreno, Roccasecca, Serrone, Picinisco, Patrica, Sant’Elia Fiumerapido, Castelnuovo Parano, Belmonte Castello, Vallerotonda, Esperia e Cassino. Riceveranno quasi 400mila euro.

Sono 14 i comuni beneficiari della provincia di Viterbo: Nepi, Calcata, Bassano Romano, Acquapendente, Vejano, Castiglione in Teverina, Castel Sant’Elia, Bagnoregio, Civita Castellana, Corchiano, Graffignano, Vitorchiano, Bassano in Teverina e Montefiascone, per un totale di circa 300mila euro.

Una cifra simile sarà destinata anche ai dodici comuni beneficiari della Città Metropolitana di Roma Capitale. Sono Jenne, Valmontone, Montorio Romano, Marano Equo, Torrita Tiberina, Capranica Prenestina, Fiano Romano, Lanuvio, Genazzano, Carpineto Romano, Cerreto Laziale e Filacciano.

Nel reatino i Comuni sono nove, tra cui anche il capoluogo di Provincia: Ascrea, Nespolo, Castel di Tora, Contigliano, Configni, Vacone, Rieti, Orvinio e Poggio Nativo che otterranno dal Mite un finanziamento di quasi 200mila euro.
Infine nella provincia di Latina i comuni beneficiari sono otto: Sonnino, Formia, Aprilia, Fondi, Campodimele, Spigno Saturnia e San Felice Circeo, con un finanziamento da poco più di 200mila euro.

Il Decreto Mangiaplastica nasce con l’obiettivo di promuovere l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso l’erogazione di un finanziamento ad hoc, che in totale ammonta a sedici milioni di euro.

È un ottimo risultato per la nostra Regione che potrà così sviluppare questo importante progetto che consentirà una riduzione del consumo di plastica. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica: due pilastri che da sempre guidano la nostra azione politica.



Di M5S Lazio:

FONTE : M5S Lazio